In questa sezione sono elencate alcune interessanti mostre in corso. La selezione, frutto delle segnalazioni di docenti e studenti, pur nella sua assoluta parzialità, vuole essere un invito a esplorare alcune occasioni di approfondimento culturale. Crediamo infatti che l’obiettivo della scuola sia la formazione completa degli studenti, nella speranza che possano diventare fruitori autonomi di diverse forme di cultura.

    MOSTRE SEGNALATE

    Brescia, Castello di Brescia | 26 maggio 2023 – 7 gennaio 2024

    Davide Rivalta. Sogni di gloria

    La mostra a cielo aperto propone una passeggiata tra le sculture animalier di Davide Rivalta all’interno delle aree verdi del Falcone d’Italia. Lo scultore bolognese gioca sulla casualità dell’incontro tra esseri umani e animali, evocando un paesaggio lontano e selvaggio, in contrasto con la quotidianità del vissuto. Sarà così richiamato anche il ricordo del Giardino Zoologico, attivo a ridosso dell’area fortificata tra il 1912 e il 1988. L’esposizione sarà un’occasione unica per ammirare sculture inedite, realizzate appositamente per il Castello di Brescia.

    Vai al sito

    Milano, Fabbrica del vapore | 12 maggio – 19 novembre 2023

    Sebastião Salgado. Amazônia

    Dopo il progetto Genesi, dedicato alle regioni più remote del pianeta per testimoniarne la maestosa bellezza, Salgado ha intrapreso una nuova serie di viaggi per catturare l’incredibile ricchezza e varietà della foresta amazzonica brasiliana e i modi di vita dei suoi popoli, stabilendosi nei loro villaggi per diverse settimane e fotografando diversi gruppi etnici. Un progetto durato sette anni, durante i quali ha fotografato la vegetazione, i fiumi, le montagne e le persone che vi abitano.

    Con oltre 200 fotografie, Amazônia vuole proporre un’immersione totale nella foresta amazzonica, invitandoci a riflettere sulla necessità di proteggerla.

    Vai al sito

    Venezia Mestre, FM9 – Museo del ’900| 5 maggio – 26 novembre 2023

    Rivoluzione Vedova

    ’iniziativa avvia un ciclo di mostre biennali, dedicate a protagonisti della storia dell’arte dall’alto impegno civile che, al contempo, hanno rivoluzionato le arti cambiando regole e canoni con contributi originali e innovativi, come Emilio Vedova, la cui opera è interprete e testimone di una costante attualità.

    Saranno esposti, tra gli altri, alcuni fondamentali lavori del pittore veneziano connotati proprio dal forte legame con i drammatici eventi del suo tempo.

    Vai al sito

    Ferrara, Palazzo Diamanti | 18 febbraio – 19 giugno 2023

    Rinascimento a Ferrara. Ercole de' Roberti e Lorenzo Costa

    Ricca di oltre cento opere provenienti da musei e collezioni di tutto il mondo, la rassegna rappresenta un’occasione unica per scoprire (o riscoprire) l’arte dei due grandi pittori ferraresi e, più in generale, la smagliante ricchezza del Rinascimento estense.

    Vai al sito

    Milano, MUDEC | 22 marzo- 30 luglio 2023

    Dalì, Magritte, Man Ray e il Surrealismo

    180 opere, tra dipinti, sculture, disegni, documenti, manufatti, provenienti dalla collezione del museo Boijmans Van Beuningen, uno dei più importanti musei dei Paesi Bassi, in dialogo con alcune opere della Collezione Permanente..

    Vai al sito

    Rovereto, MART | 16 marzo- 18 giugno 2023

    Klimt e l'arte italiana

    Eccezionalmente riuniti al Mart i due capolavori “italiani” di Klimt: “Giuditta II” e “Le tre età della donna”. Appartenenti a due tra le maggiori collezioni pubbliche, testimoniano il passaggio e l’eredità spirituale del maestro viennese in Italia e costituiscono il perno attorno al quale si sviluppa “Klimt e l’arte italiana”. Attraverso circa 200 opere, la mostra analizza l’influenza di Klimt su grandi artisti del primo novecento, tra cui Felice Casorati, Adolfo Wildt, Vittorio Zecchin, Luigi Bonazza..

    Vai al sito

    Torino, Mastio della Cittadella, corso Galileo Ferraris | 11 marzo- 4 giugno 2023

    Impressionisti tra sogno e colore

    La mostra torinese, per quantità di opere e per artisti presenti una delle più grandi e complete dedicate all’Impressionismo in Italia, è uno straordinario spaccato su questo grande movimento e sui suoi maggiori esponenti che hanno contribuito a diffondere una tra le più straordinarie rivoluzioni artistiche della storia dell’arte.

    Vai al sito

    Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria | 4 marzo – 11 giugno 2023

    Il meglio maestro d'Italia. Perugino nel suo tempo

    L’esposizione, dal titolo “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo”, restituirà all’artista il ruolo che il pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato, presentando i suoi maggiori capolavori, tutti antecedenti al 1504, nel momento in cui si trovava all’apice della sua straordinaria carriera.

    Vai al sito

    Brescia, Museo di santa Giulia | 14 febbraio – 28 maggio 2023

    Miseria e Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento

    La grande monografica di Ceruti progettata da Fondazione Brescia Musei mette in luce, grazie agli eccezionali prestiti da Parigi, Vienna, Madrid, Göteborg e da numerose collezioni pubbliche e private italiane, da un lato il radicamento di Giacomo Ceruti entro l’avventura della ‘pittura della realtà’ in Lombardia, dall’altro il respiro internazionale del suo percorso.

    Vai al sito

    Verolanuova, Basilica di S. Lorenzo | 25 febbraio – 4 giugno 2023

    A Tu per Tu con Tiepolo

    La Raccolta della manna e Il sacrificio di Melchisedech sono i due dipinti di più ampio formato che il maestro veneziano abbia mai eseguito in vita sua: alti 10 metri per 5 metri di larghezza.Dal 25 febbraio al 4 giugno una struttura temporanea costruita appositamente per l’occasione condurrà i visitatori a nove metri di altezza per ammirare i due capolavori a distanza ravvicinata.

    Vai al sito

    Torino, Palazzo della Promotrice delle Belle Arti – via Crivelli 11 | 23 febbraio – 25 giugno 2023

    Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e la civiltà del piacere.

    A Torino arrivano i maestri dell’arte giapponese tra ‘600 e ‘800. Stampe, maschere, armature e raffinatissimi accessori per un viaggio incredibile nel “mondo fluttuante” di geishe e samurai nell’affascinante civiltà del piacere.

    Vai al sito

    Rovigo, Palazzo Roverella | 25 febbraio – 25 giugno 2023

    Renoir. L'alba di un nuovo classicismo

    Dopo il viaggio in Italiadel 1881 avvenne in Renoir una rivoluzione creativa che lo portò a rivolgere il suo sguardo al passato per dipingere in un possente stile neorinascimentale, sviluppando una “moderna classicità” che ne ha fatto il precursore del “richiamo all’ordine” che avrebbe caratterizzato l’arte tra le due guerre. La mostra si concentra su questa seconda fase della sua carriera, mettendo a confronto le sue opere con quelle di artisti italiani come Marino Marini, Carlo Carrà, Giorgio de Chirico, Filippo de Pisis e molti altri.

    Vai al sito

    Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo – Piazza Moretto 4 | 14 febbario – 10 novembre 2023

    David LaChapelle per Giacomo Ceruti. Nomad in a Beautiful Land

    Nomad in a Beautiful Land è una mostra fotografica originale, che presenta un’opera inedita eseguita dal celebre artista americano per Brescia e ispirata alla produzione pauperistica di Giacomo Ceruti. La Pinacoteca Tosio Martinengo, il museo che conserva il più alto numero di opere di Ceruti nel mondo.

    Vai al sito

    Milano, Palazzo Reale | 24 febbario – 25 giugno 2023

    Bill Viola

    La mostra milanese offre ai visitatori un percorso in cui ritrovarsi a contemplare le profonde questioni che Bill esplora con immagini al rallentatore in cui luce, colore e suono possono creare momenti di profonda introspezione. Emozioni, meditazioni e passioni possono emergere dai suoi video, accompagnando lo spettatore in un viaggio interiore..

    Vai al sito

    Centro Culturale Altinate a San Gaetano PADOVA | 14 febbario – 4 giugno 2023

    Frida Kahlo Diego Rivera. La collezione Gelman

    La mostra racconta l’incredibile storia di una delle coppie più famose dell’arte. Una relazione tormentata e passionale, ripercorsa attraverso le opere più iconiche provenienti dalla più importante collezione di arte messicana al mondo.

    Vai al sito

    Brescia, sedi varie | 24 marzo- 25 giugno 2023

    Brescia Foto Festival - VI edizione Capitale

    Dal 24 marzo al 25 giugno 2023, Brescia accoglie la VI edizione del Brescia Photo Festival, promosso da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con il Ma.Co.f – Centro della Fotografia Italiana, con la curatela artistica di Renato Corsini, che propone una serie di iniziative allestite nelle più prestigiose sedi espositive della città, che ruota attorno al tema Capitale. Il fulcro del Brescia Photo Festival sarà il Museo di Santa Giulia che ospita la più importante esposizione mai realizzata sul mondo delle vette, dal titolo Luce della Montagna, a cura di Filippo Maggia, in grado di analizzare l’universo iconografico della montagna attraverso le opere di quattro maestri della fotografia: Vittorio Sella, Martin Chambi, Ansel Adams, Axel Hütte.

    Vai al sito

    Accademia Carrara – Bergamo | 28 gennaio – 4 giugno 2023

    Cecco del Caravaggio. L'allievo modello

    Un percorso di circa 40 opere per la prima esposizione mondiale dedicata a Cecco del Caravaggio (1580 – 1630), all’anagrafe Francesco Boneri, il più misterioso e geniale tra gli allievi diretti di Caravaggio. La mostra riunisce, per la prima volta, circa 20 opere autografe, delle non oltre 25 che compongono il suo catalogo.
    Il percorso, attraverso importanti prestiti, tra cui opere di Caravaggio, mette in evidenza sia autori da cui Cecco trasse ispirazione, che anche artisti da lui influenzati.

    Vai al sito

    Palazzo Martinengo – via Musei 30, Brescia | 21 gennaio – 11 giugno 2023

    Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura a Brescia e Bergamo

    L’esposizione presenta una selezione di oltre ottanta capolavori : i lavori dei grandi maestri bresciani del Rinascimento quali Foppa, Moretto, Romanino, Savoldo e Gambara saranno messi a confronto con quelli dei bergamaschi Moroni, Palma il Vecchio, Cariani, Previtali e Lotto, per comprendere come il comune substrato culturale lombardo, ravvivato dalle novità proposte dai pittori veneziani (Bellini e Tiziano in primis), abbia dato vita a linguaggi espressivi in alcuni casi similari, in altri antitetici.

    Vai al sito

    Fondazione Magnani-Rocca – Mamiano di Traversetolo, Parma | 18 marzo – 2 luglio 2023

    Felice Casorati

    La mostra ripercorre l’intero arco della pittura di Felice Casorati (Novara, 1883 – Torino, 1963), iscrivendone il percorso entro la storia dell’arte del Novecento. Ricostruisce l’itinerario dell’artista, dagli anni d’esordio alla maturità, con oltre sessanta opere – molti i capolavori assoluti – provenienti da istituzioni pubbliche e collezioni private..

    Vai al sito