In questa sezione sono elencate alcune interessanti mostre in corso. La selezione, frutto delle segnalazioni di docenti e studenti, pur nella sua assoluta parzialità, vuole essere un invito a esplorare alcune occasioni di approfondimento culturale. Crediamo infatti che l’obiettivo della scuola sia la formazione completa degli studenti, nella speranza che possano diventare fruitori autonomi di diverse forme di cultura.

    MOSTRE SEGNALATE

    Milano, Palazzo Reale | 31 ottobre 2023 – 3 mrzo 2024

    Goya. La ribellione della ragione

    Attraverso le sette sezioni tematiche di mostra sarà possibile scoprire come l’artista seppe trasformare la pittura in un linguaggio rivoluzionario, in grado di rompere sia con le regole e i sistemi plastici stabiliti sia con l’imitazione dei modelli. La pittura degli anni della maturità di Goya è una pittura senza modelli, è l’espressione intima e irripetibile di un artista che crea l’arte rivoluzionandola, al tempo stesso, con un linguaggio nuovo.

    Vai al sito

    Bagnacavallo, Museo Civico delle Cappuccine | 23 settembre 2023 – 14 gennaio 2024

    Strade e storie. Paesaggi da Hokusai a Hiroshige

    Le oltre 120 opere esposte, tra le quali due importanti trittici ed alcuni volumi originali che contengono le serie complete, sono affiancate da alcuni oggetti: tsuba, inrō ed un prezioso kimono decorati con immagini ispirate agli ukiyo-e, per sottolineare quanto l’immaginario paesaggistico influenzasse la cultura giapponese grazie al lavoro di Hiroshige.

    Vai al sito

    Brescia, Capitolium | 12 luglio – 29 ottobre 2023

    Il Pugile e la Vittoria

    Il Pugile e la Vittoria, due straordinari bronzi di età ellenistica e romana per la prima volta insieme a Brescia, esposti in un’evocativa installazione artistica site specific del maestro spagnolo Juan Navarro Baldeweg presso il Parco archeologico di Brescia Romana, sito UNESCO.

    Vai al sito

    Milano, Palazzo Reale | 5 ottobre 2023 – 4 febbraio 2024

    Morandi 1890-1964

    Un corpus espositivo di circa 120 opere ripercorre l’intera opera dell’artista bolognese – cinquant’anni di attività, dal 1913 al 1963 – attraverso prestiti eccezionali da importanti istituzioni pubbliche e da prestigiose collezioni private.

    Il percorso espositivo segue un criterio cronologico con accostamenti mirati e inediti che documentano l’evoluzione stilistica e il modus operandi del pittore, 34 sezioni che raccontano le varie fasi della pittura del Maestro.

    Vai al sito

    Brescia, Museo di Santa Giulia | 14 settembre 2023 – 28 febbraio 2024

    Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti

    La mostra è dedicata a Lorenzo Mattotti, artista dall’opera sensibile e poliedrica, nonché uno dei più autorevoli rappresentanti internazionali dell’illustrazione contemporanea. Musica, cinema e danza – i tre mondi che hanno maggiormente influenzato il lavoro di Mattotti – vengono esplorati e approfonditi in mostra, mettendo in luce lo stile inconfondibile dell’artista e la sua capacità di infrangere i confini tra generi e linguaggi, tra tecniche e stili..

    Vai al sito

    Torino, Venaria Reale | 13 ottobre 2023 – 28 gennaio 2024

    Turner. Paesaggi della Mitologia

    La mostra attinge dalla vasta collezione di opere dell’artista conservate alla Tate UK. Contando una quarantina di pezzi, la selezione include suggestivi e imponenti dipinti a olio (realizzati da Turner per essere esposti alla Royal Academy di Londra), ma anche schizzi a olio e acquerelli più piccoli in cui l’artista diede libero sfogo alla propria creatività nella riproduzione dei paesaggi ispirandosi ai temi della mitologia classica.

    Vai al sito

    Mamiano di Traversetolo (Parma), Fondazione Magnani Rocca | 9 settembre – 10 dicembre 2023

    Boccioni

    La mostra si sofferma sulla figura del giovane Boccioni e sugli anni della formazione affrontando i diversi momenti della sua attività, dalla primissima esperienza a Roma, a partire dal 1899, sino agli esiti pittorici immediatamente precedenti l’elaborazione del Manifesto dei pittori futuristi nella primavera del 1910. Un decennio cruciale in cui Boccioni sperimenta tecniche e stili alla ricerca di un linguaggio originale e attento agli stimoli delle nascenti avanguardie. La mostra intende non solo documentare il carattere eterogeneo della produzione boccioniana, ma soprattutto ricostruire i contesti artistici e culturali nei quali l’artista operava.

    Vai al sito

    Brescia, Castello di Brescia | 26 maggio 2023 – 7 gennaio 2024

    Davide Rivalta. Sogni di gloria

    La mostra a cielo aperto propone una passeggiata tra le sculture animalier di Davide Rivalta all’interno delle aree verdi del Falcone d’Italia. Lo scultore bolognese gioca sulla casualità dell’incontro tra esseri umani e animali, evocando un paesaggio lontano e selvaggio, in contrasto con la quotidianità del vissuto. Sarà così richiamato anche il ricordo del Giardino Zoologico, attivo a ridosso dell’area fortificata tra il 1912 e il 1988. L’esposizione sarà un’occasione unica per ammirare sculture inedite, realizzate appositamente per il Castello di Brescia.

    Vai al sito

    Milano, Fabbrica del vapore | 12 maggio – 19 novembre 2023

    Sebastião Salgado. Amazônia

    Dopo il progetto Genesi, dedicato alle regioni più remote del pianeta per testimoniarne la maestosa bellezza, Salgado ha intrapreso una nuova serie di viaggi per catturare l’incredibile ricchezza e varietà della foresta amazzonica brasiliana e i modi di vita dei suoi popoli, stabilendosi nei loro villaggi per diverse settimane e fotografando diversi gruppi etnici. Un progetto durato sette anni, durante i quali ha fotografato la vegetazione, i fiumi, le montagne e le persone che vi abitano.

    Con oltre 200 fotografie, Amazônia vuole proporre un’immersione totale nella foresta amazzonica, invitandoci a riflettere sulla necessità di proteggerla.

    Vai al sito

    Venezia Mestre, FM9 – Museo del ’900| 5 maggio – 26 novembre 2023

    Rivoluzione Vedova

    ’iniziativa avvia un ciclo di mostre biennali, dedicate a protagonisti della storia dell’arte dall’alto impegno civile che, al contempo, hanno rivoluzionato le arti cambiando regole e canoni con contributi originali e innovativi, come Emilio Vedova, la cui opera è interprete e testimone di una costante attualità.

    Saranno esposti, tra gli altri, alcuni fondamentali lavori del pittore veneziano connotati proprio dal forte legame con i drammatici eventi del suo tempo.

    Vai al sito

    Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo – Piazza Moretto 4 | 14 febbario – 10 novembre 2023

    David LaChapelle per Giacomo Ceruti. Nomad in a Beautiful Land

    Nomad in a Beautiful Land è una mostra fotografica originale, che presenta un’opera inedita eseguita dal celebre artista americano per Brescia e ispirata alla produzione pauperistica di Giacomo Ceruti. La Pinacoteca Tosio Martinengo, il museo che conserva il più alto numero di opere di Ceruti nel mondo.

    Vai al sito