TANTE ATTIVITÀ PER ARRICCHIRE LA PROPOSTA FORMATIVA
Il liceo Copernico vuole essere uno spazio aperto di confronto e di partecipazione. I progetti di ampliamento dell’offerta formativa (molti dei quali in orario pomeridiano), seguiti da docenti e da esperti, concorrono alla crescita culturale e umana degli studenti.
La realizzazione delle numerose attività extrascolastiche proposte ogni anno è possibile grazie al contributo liberale versato dalle famiglie al momento dell’iscrizione.
Clicca sulle attività per approfondire
Disfide matematiche
A chi è rivolto: studenti di tutte le classi |
Docente referente: Michele Scaglia, Maria Antonietta Venturelli Collaborazioni esterne: Università Cattolica di Brescia, Mathesis di Udine, ex allievi del Liceo Copernico che sono stati a loro volta componenti delle squadre dell’istituto. |
![]() Un gruppo di studenti e docenti della scuola si allena in orario extracurricolare (anche online) per partecipare a competizioni, individuali e a squadre. Il gruppo coinvolge studenti di tutte le classi, che si divertono con la matematica. Ogni anno vengono individuate le squadre che rappresentano ufficialmente l’Istituto. I nostri alunni hanno ottenuto più volte i primi posti nelle Olimpiadi nazionali a squadre organizzate dall’Unione Matematica Italiana in collaborazione con la Scuola Normale di Pisa, nella finale nazionale Kangourou Coppa Junior e nelle Olimpiadi individuali. Il tuo impegno è: incontri settimanali pomeridiani due ore Cosa si impara: i quesiti da risolvere, che prevedono l'approfondimento di contenuti non trattati nell’attività curricolare, richiedono rigore e capacità di analisi, ma anche intuizione e fantasia. Lo spirito di sana competizione, il lavoro di gruppo, la ricerca personale e il confronto con altre realtà scolastiche costituiscono una preziosa occasione per valorizzare le eccellenze. |
Preparazione ai test in ambito biomedico
A chi è rivolto: studenti delle classi quinte |
Docenti referenti: Anna Camplani |
![]() Il Liceo organizza annualmente un corso di chimica e biologia in preparazione ai test di ammissione alle facoltà di ambito medico-scientifico. Il tuo impegno è: 28 incontri pomeridiani di due ore Cosa si impara: le lezioni servono non solo a consolidare conoscenze e competenze di chimica e biologia ma anche ad impostare strategie utili al superamento dei test. |
Isola verde selvatico e WormEx II
A chi è rivolto: studenti dalla prima alla quarta |
Docenti referenti: Paolo Vitale e Elena Curti |
Collaborazioni esterne: Museo di Scienze Naturali di Brescia, Prof. S. Barontini (Università degli Studi di Brescia) |
![]() Com’era il nostro territorio prima che Homo sapiens arrivasse in Europa dall’Africa? Come potrebbe essere se noi lasciassimo la natura indisturbata? Quali fattori influenzano la crescita di alcune specie vegetali rispetto ad altre? Per provare a rispondere a queste domande è in corso dal 2012 un esperimento di rinaturalizzazione spontanea di una porzione del giardino della scuola, inizialmente privato della vegetazione. Per otto anni è stata studiata la trasformazione naturale di tale zona, rilevando con rigore scientifico le piante che nel tempo si sono succedute e facendo analisi statistiche sulla tendenza evolutiva dello sviluppo della vegetazione. Ora si continuerà su un tratto più esteso e vedremo come la natura può meravigliosamente svilupparsi anche in un territorio urbanizzato. Esperimento WormEx II: Come evolve un suolo nel tempo? Nella primavera 2022 sono state posizionate nel giardino sul lato est della scuola due Wormstones (pietre cilindriche) con l’obiettivo di riproporre l’esperimento di Darwin. Misurando sul campo l’affondamento di queste pietre si misura indirettamente l'attività dei lombrichi e si studia la velocità con cui si forma il suolo. Il tuo impegno è: incontri pomeridiani per un totale di otto ore. Cosa si impara: il laboratorio insegna a riconoscere le piante che crescono spontaneamente, a osservare la trasformazione del verde curato dall’uomo in verde selvatico, ad apprezzare la vegetazione naturale, a valutare la biodiversità, ad applicare il metodo scientifico per effettuare i rilievi e ad utilizzare il foglio di calcolo excel per l’acquisizione e l’elaborazione dei dati. Con l'esperimento WormEx II si impara a rilevare dati e a rielaborarli e si comprende come il lavoro incessante degli anellidi sia di vitale importanza per l’evoluzione del suolo. Sia il rilievo sia l'elaborazione sono effettuati in collaborazione con l'Università degli Studi di Brescia. |
Misuriamo la qualità dell'aria
A chi è rivolto: studenti di tutte le classi |
Docenti referenti: Roberto Bianco |
![]() Gli studenti coinvolti realizzeranno una stazione di monitoraggio della qualità dell'aria, che verrà collocata nel cortile dell'istituto. I sensori elettronici installati sulla scheda Arduino consentiranno di rilevare la concentrazione in atmosfera di particelle sospese o di gas. Il tuo impegno è: 5 incontri pomeridiani di due ore ciascuno, per un totale di 10 ore nel secondo periodo Cosa si impara:gli studenti impareranno ad utilizzare il linguaggio di programmazione della piattaforma Arduino. Successivamente studieranno l’andamento grafico dei dati che, raccolti con frequenza giornaliera o settimanale, verranno inviati via Wi-Fi a un computer per l’archiviazione. |
Laboratorio teatrale
A chi è rivolto: studenti di tutte le classi |
Docente referente: Rossana Cerretti Esperti esterni: regista e aiuto regista professionisti |
![]() Il nostro laboratorio teatrale vanta una tradizione ventennale e negli anni ha messo in scena testi impegnativi, anche in lingua straniera. Le rappresentazioni si sono sempre distinte per la loro qualità, collocandosi ai primi posti nel concorso annuale delle scuole bresciane “Inventari superiori” e, talvolta, anche in quelli nazionali. Ricordiamo Sogno di una notte di mezza estate, Le vie degli alberi, Un angelo viene a Babilonia, Amleto, Cyrano de Bergerac, Don Giovanni, Il mercante di Venezia, L'Inferno di Dante, Il mercante fallito, La tempesta, Lo stano caso del cane ucciso a mezzanotte, Shakespeare in love, La locandiera 70’s, Baal (audiodramma). Il tuo impegno è: 35-40 incontri pomeridiani di due ore e mezza (da novembre a maggio) Cosa si impara: il laboratorio teatrale insegna a progettare e a collaborare, favorisce la socializzazione e migliora l’autostima. L’esperienza dei diversi linguaggi del testo teatrale (linguistico, gestuale, espressivo corporeo) affina le capacità di comprensione del testo artistico, di memorizzazione e di comunicazione. |
Laboratorio musicale
A chi è rivolto: studenti di tutte le classi |
Docente referente: Rossana Cerretti Collaborazioni esterne: uno o più musicisti professionisti |
![]() Da vari anni il Liceo organizza un laboratorio in cui cantanti, gruppi o solisti di vari strumenti possono spaziare nei diversi generi, dalla musica classica al rock. Il tuo impegno è: 20-25 incontri settimanali pomeridiani di due ore (da novembre a giugno) Cosa si impara: il laboratorio costituisce un’occasione di socializzazione, di confronto e di approfondimento dei propri interessi musicali, stimolando la creatività individuale e di gruppo. I principianti possono avvicinarsi al mondo della musica in modo più tecnico, mentre chi già possiede una formazione musicale può migliorare le proprie abilità canore o strumentali. Ogni anno, al termine del laboratorio, i partecipanti si esibiscono in un concerto all’Auditorium San Barnaba. |
Buio in sala: laboratorio di cinema
A chi è rivolto: studenti di tutte le classi |
Docenti referenti: Laura Ferri, Angela Paterlini Collaborazioni esterne: Filippo Vezzoli (ex studente) |
![]() Da alcuni anni il liceo propone il progetto “Buio in sala”, un cineforum pomeridiano dedicato alla proiezione di film d’autore scelti per qualità artistica e interesse culturale. La visione è preceduta da una breve introduzione tecnica e seguita da momenti di discussione e attività laboratoriali che prevedono il diretto coinvolgimento degli studenti. Il tuo impegno è: 6 incontri pomeridiani di tre ore Cosa si impara: il laboratorio si propone di sensibilizzare al linguaggio e all’estetica cinematografica e di approfondire alcuni aspetti tecnici del linguaggio filmico, del montaggio e della distribuzione. |
Cinécole: il cinema in francese
A chi è rivolto: studenti del corso ESABAC e tutti gli amanti del cinema francese in possesso di competenze linguistiche di base |
Docenti referenti: Alessandra Conti |
![]() Da diversi anni gli insegnanti di lingua del corso ESABAC propongono il progetto “Cinécole”, un cineforum pomeridiano dedicato alla proiezione di film francesi in lingua originale. Ai partecipanti viene preventivamente fornita una scheda lessicale per facilitare la comprensione e l'assimilazione di nuovi vocaboli. Al termine della visione gli studenti si confrontano sul film discutendo in lingua francese. Il tuo impegno è: 6 incontri pomeridiani, 3 dedicati al biennio e 3 al triennio) Cosa si impara: il laboratorio non è solo un'occasione diarricchimento culturale e personale ma offre anche l'opportunità di consolidare le competenze linguistiche di comprensione e produzione orale. |
Certificazioni di inglese
A chi è rivolto: studenti di tutte le classi |
Docente referente: Gabriella Lavecchia Collaborazioni esterne: conversatori madrelingua |
![]() Durante l’anno scolastico si svolgono corsi di preparazione alla certificazione esterna (che possono richiedere il contributo economico delle famiglie) tenuti da docenti interni con la collaborazione di conversatori madrelingua. Il tuo impegno è: incontri pomeridiani per un totale di 30 ore Cosa si impara: le conoscenze e le competenze acquisite nelle lezioni curricolari vengono approfondite e integrate in modo mirato al superamento dell’esame di certificazione, costituito da varie prove che richiedono competenze specifiche. |
Disegno e tecniche artistiche
A chi è rivolto: studenti di tutte le classi |
Docente referente: Giovanni Mancini |
![]() Il Progetto di Disegno e Tecniche Artistiche costituisce un’occasione di conoscenza e di approfondimento del disegno artistico e, stimolando la percezione visiva attraverso la trascrizione fedele delle forme sul piano, fornisce le basi per l’espressione artistica. Il tuo impegno è: 15 incontri pomeridiani settimanali di due ore Cosa si impara: il laboratorio insegna le tecniche per la copia fedele di immagini attraverso il metodo del rilievo, i principi della composizione e dell’inquadratura, il tratteggio e il disegno dal vero di semplici composizioni (ad esempio, nature morte) e la riproduzione grafica di piccole sculture. Puoi vedere qui una selezione dei lavori realizzati nel laboratorio dell'a.s. 2021-22 Puoi vedere qui l'allestimento della mostra dei lavori realizzati nell'a.s. 2022-23 |
Centro sportivo
A chi è rivolto: studenti di tutte le classi |
Docente referente: Maria Branca |
![]() Gli insegnanti di scienze motorie organizzano gruppi pomeridiani di avviamento alla pratica sportiva: arrampicata, basket, volley, badminton, calcio, rugby, atletica. Il tuo impegno è: alcuni incontri pomeridiani Cosa si impara: l’attività motorio-sportiva promuove il confronto leale e valorizza le potenzialità individuali. La cultura sportiva, in quanto fondata sulla cooperazione, sull’accettazione delle regole e sul rispetto dell’avversario, contribuisce allo sviluppo del senso civico e al rifiuto degli elementi inquinanti dello sport quali l'esibizionismo, la volgarità comportamentale, il divismo e l’aggressività. |
Giornalino scolastico
A chi è rivolto: studenti di tutte le classi |
Docenti referenti: Fabrizio Arici |
![]() Da molti anni nell’istituto viene pubblicato il "Copensiero", un giornalino scolastico curato dagli studenti che aderiscono al gruppo di redazione coordinato da due docenti. Vi si trovano articoli di tutti i generi (attualità, sport, recensioni di libri e film, pagine culturali) ma anche fotografie, vignette, racconti e cruciverba. Il tuo impegno è: alcuni incontri pomeridiani Cosa si impara: come in una vera redazione, gli studenti selezionano le notizie, si distribuiscono il lavoro a seconda dei propri interessi e procedono alla stesura degli articoli applicando le regole e sperimentando gli stili della scrittura giornalistica. Il giornalino, in cui si discutono anche eventi e situazioni interne alla scuola, costituisce uno spazio identitario non solo per gli studenti della redazione ma anche per l’intero istituto. |
Gruppo Cimpunda
A chi è rivolto: studenti di tutte le classi |
Docente referente: Fabrizio Arici Collaborazioni esterne: Associazione "Cimpunda" |
![]() CIMPUNDA è il nome di un gruppo di alunni e di insegnanti del Liceo che promuovono e organizzano varie attività di volontariato interne ed esterne alla scuola:
Il ricavato serve a finanziare un progetto di collaborazione con l’orfanotrofio "Meru Children’s Home" a Nkabune in Kenya. Annualmente alcuni studenti, accompagnati da docenti, trascorrono due settimane presso l’orfanotrofio per organizzare attività educative e ludiche. Il tuo impegno è: incontri di pomeridiani e/o serali a seconda delle diverse attività. Cosa si impara: grazie a queste attività gli alunni maturano la consapevolezza che esiste un mondo di bisogno e di povertà a cui dobbiamo la nostra attenzione e il nostro aiuto. |
Copechic
A chi è rivolto: studenti del triennio |
Docente referente: Marialucia Cirese, Alessandra De Leo Collaborazioni esterne: Scuole superiori di altri Paesi (Germania, Francia, Svezia, Croazia, Turchia), manager d'impresa |
![]() Il progetto consta di una parte teorica e di una parte pratica. All’introduzione ai concetti di impresa e di gestione aziendale informatizzata seguirà l’approfondimento del lessico della corrispondenza commerciale in inglese, tedesco e francese.In un secondo momento gli studenti si misureranno con la gestione di un punto vendita stile charity shop presso i locali dell'istituto, il cui ricavato verrà devoluto nella sua totalità al gruppo Cimpunda. Il tuo impegno è: variabile in relazione agli interessi personali; il numero di ore di partecipazione rientra nelle attività PCTO. Cosa si impara: l’utilizzo di un software gestionale reale permetterà ai partecipanti di imparare a gestire gli aspetti essenziali dell'attività di impresa (acquisti, vendite, gestione magazzino e contabilità di base).Il progetto si appoggia inoltre alla piattaforma Etwinning, in quanto le varie scuole agiranno come aziende interdipendenti, scambiandosi corrispondenza commerciale. |