Approfondimenti educativi e culturali per aiutare lo studente a crescere

Il liceo Copernico pone al centro del suo progetto educativo lo studente come individuo e come membro di una comunità, con l’obiettivo di svilupparne la personalità in tutte le sue dimensioni: cognitiva, affettiva e relazionale. Attraverso qualificate attività culturali, gli insegnanti promuovono l’acquisizione di competenze disciplinari ed etico-sociali. Tali iniziative, che si svolgono in orario scolastico, sono rivolte all’intera classe o a gruppi selezionati di studenti.

Clicca sulle attività per approfondire

Educazione alla salute

Docente referente: Maria Lucia Cirese

Collaborazioni esterne: ASL, Consultorio per l’adolescente, Enti locali

Il piano per l’educazione alla salute, obbligatorio per legge, ha due obiettivi primari: la promozione del benessere attraverso interventi di prevenzione del disagio scolastico e la sensibilizzazione degli studenti su temi quali le dipendenze, l’educazione affettiva, l’educazione alle regole e il diritto alla salute. Le attività, calendarizzate all’inizio dell’anno, coinvolgono tutte le classi con scansioni e modalità diverse e prevedono momenti di peer education affidati a studenti appositamente formati (gruppo “Da studente a studente”).

Educazione alla legalità

Docente referente: Maria Lucia Cirese

Collaborazioni esterne: Polizia Municipale di Brescia, Associazione Avvocati Bresciani, Comune e Provincia di Brescia

La scuola, in quanto luogo di formazione culturale e umana, educa da sempre alla responsabilità e alla cittadinanza attiva, ma dal 2019 (legge 92/2019) l’insegnamento dell’educazione civica è diventato obbligatorio, nella convinzione che la condivisione e la promozione dei principi di legalità siano imprescindibili per i giovani cittadini. Nello spirito dei valori espressi dalla nostra Costituzione, il Copernico organizza attività di informazione e di sensibilizzazione su temi quali la microcriminalità e la criminalità organizzata (conferenze di giuristi, uscite serali con la Polizia Municipale).

Educazione stradale

Docente referente: Maria Lucia Cirese

Collaborazioni esterne: Polizia Municipale di Brescia, Associazione Avvocati Bresciani, Comune di Brescia

Presente nella nostra scuola da più di vent’anni, vuole promuovere nei giovani i comportamenti corretti da tenere in strada come pedoni, ciclisti, motociclisti e automobilisti. Solo comprendendo che la “strada” richiede prudenza e rispetto per sé, per gli altri e per l’ambiente, si può sperare di limitare il numero di incidenti e di incentivare una mobilità più consapevole e sostenibile.

Prevenzione bullismo e cyberbullismo

Docente referente: Fabrizio Arici, Annalisa Santini

Collaborazioni esterne: Ufficio Educazione alla legalità della Polizia locale di Brescia, Referente provinciale per il cyberbullismo UST di Brescia

Partendo dalle ‘Linee d’Orientamento per il contrasto del cyberbullismo’, emanate dal MIUR a seguito della Legge 71 del 2017, il Liceo Copernico ha adottato un ‘Piano di azione’ (Documento di e-policy) che definisce ruoli e compiti del personale scolastico nell’azione di prevenzione e contrasto degli specifici comportamenti di devianza, le cui sanzioni sono stabilite dal Regolamento di istituto.
Il docente Referente, sotto la diretta supervisione del Dirigente Scolastico, ha il compito di diffondere l’informazione, di organizzare la prevenzione e di coordinare le eventuali azioni di intervento, supportando le componenti della scuola (docenti, genitori, studenti, personale ATA).
Dal 2020-21 il progetto rientra nel curricolo di Educazione Civica, disciplina trasversale che include fra i suoi obiettivi anche l’educazione alla Cittadinanza Digitale.
Gli aggiornamenti del Documento di e-policy, proposti dal Referente in accordo con il Dirigente Scolastico, vengono discussi nel Collegio docenti.
Il Copernico è iscritto al portale “Generazioni Connesse”, coordinato dal MIUR e sostenuto dalla Commissione Europea.


Clicca sulle voci in elenco per aprire i link

Riferimenti normativi

Segnala casi di cyberbullismo

Orientamento e accoglienza

Docenti referenti: Laura Ferri, Angela Paterlini

Collaborazioni esterne: dott.ssa Maria Grazia Savardi


Le attività di accoglienza hanno lo scopo di aiutare alunni e famiglie a scegliere il corso di studi e a inserirsi nella scuola superiore. L’istituto organizza due “Giornate aperte” durante le quali docenti e alunni presentano alle famiglie gli spazi della scuola e illustrano i vari corsi. Gli alunni della terza media possono assistere all’ordinaria attività didattica iscrivendosi a uno stage di una mattinata o partecipando a lezioni dimostrative pomeridiane appositamente progettate. Nei primi giorni di scuola sono programmate attività ed iniziative volte ad agevolare l’inserimento dei nuovi iscritti. Nel corso dell’anno gli studenti in difficoltà vengono indirizzati a colloqui di sostegno con una psicologa che da anni collabora con il nostro liceo.

Dopo il liceo: orientamento in uscita

Docente referente: Marialuisa Brambilla

Collaborazioni esterne: ex studenti e sedi universitarie di varie città italiane

Uno dei compiti fondamentali della scuola è educare alla scelta. L’attività di orientamento, che si sviluppa in tutto il quinquennio attraverso gli insegnamenti disciplinari, si intensifica nel quarto e quinto anno in vista dell’iscrizione all’università. Gli studenti possono partecipare ad attività interne (incontri di informazione per studenti e genitori, colloqui con ex-studenti, incontri proposti da università e istituti di istruzione) e ricevono informazioni sulle iniziative esterne (giornate aperte, saloni di orientamento, lezioni dimostrative). Il liceo promuove inoltre la partecipazione di gruppi selezionati di studenti a concorsi, scuole estive, attività di orientamento presso alcune università (Università Statale di Brescia, Politecnico di Milano, Ca’ Foscari di Venezia, Scuola Normale di Pisa e Scuola S. Anna).

Recupero formativo

Docente referente: Marialucia Cirese, Liliana Pedrazzoli

Per sostenere e aiutare gli alunni con difficoltà in una o più discipline il liceo propone le seguenti attività:

  • “Studiamo insieme” online o in presenza, su iscrizione volontaria; gli studenti indicano in un apposito modulo gli argomenti su cui desiderano avere chiarimenti. Il calendario settimanale prevede corsi in tutte le materie.
  • Corsi di recupero attivati dai singoli consigli di classe a seconda delle specifiche necessità.
  • Corsi di recupero intensivo alla fine di ciascun periodo valutativo.
  • Pausa didattica a discrezione del docente nel caso di elevato numero di studenti insufficienti.
Sportello di ascolto

Docente referente: Maria Lucia Cirese

Collaborazioni esterne: AST di Brescia, psicologa esterna

Gli studenti con difficoltà scolastiche o in situazione di disagio possono rivolgersi allo “Sportello di ascolto”, tenuto da una psicologa esterna esperta in problematiche dell’età adolescenziale. L’iscrizione al servizio avviene in forma riservata. Dopo il primo incontro, gli studenti minorenni possono avvalersi del servizio solo con il consenso dei genitori.

Area Bisogni Educativi Speciali

Docente referente: Silvia Lorenzini, Gabriella Mancini

Collaborazioni esterne: famiglie, specialisti del settore sanitario

Il Liceo Copernico si impegna a garantire l’inclusione scolastica e il rispetto del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali, nella convinzione che sia doveroso adottare strategie diversificate per accompagnare ogni ragazzo nel suo specifico percorso scolastico. Per favorire il successo formativo e lo sviluppo delle capacità individuali dello studente viene predisposto un piano didattico personalizzato in cui, attraverso il confronto fra docenti, genitori ed eventuali specialisti, si definiscono le metodologie e gli strumenti dell’azione didattica.

Alfabetizzazione alunni stranieri

Docente referente: Silvia Lorenzini, Gabriella Mancini

Il Liceo attiva corsi di sostegno linguistico per supportare alunni non italofoni o con competenze minime nell'uso della lingua italiana. I corsi, attivati annualmente sulla base delle esigenze rilevate all'inizio delle lezioni, coinvolgono piccoli gruppi di studenti dello stesso livello linguistico. In alcuni casi l’attività rientra nel piano didattico personalizzato stilato dal Consiglio di Classe.

Giochi matematici

Docente referente: Lovisetti Luisa, Scaglia Michele

Collaborazioni esterne: ex copernicani medagliati negli scorsi anni, Università Cattolica S. Cuore

La partecipazione alle Olimpiadi della Matematica, al Kangourou della Matematica, ai giochi Bocconi e a tutte le competizioni individuali e a squadre, locali e nazionali, ha lo scopo di potenziare e valorizzare le eccellenze, favorire una sana competizione, promuovere il lavoro di gruppo, stimolare la ricerca personale e il confronto con altre realtà scolastiche.

Giochi di Anacleto e Olimpiadi della fisica

Docente referente: Antonio Cavalli

Collaborazioni esterne: AIF (Associazione Insegnanti Fisica)

I Giochi di Anacleto, che coinvolgono le classi del biennio, sono interni all'Istituto, mentre le Olimpiadi della Fisica rivolte alle classi del triennio, prevedono una fase di Istituto e una provinciale. In queste competizioni a carattere individuale gli alunni che mostrano uno spiccato interesse per le materie scientifiche (in particolare per la fisica) si mettono alla prova nel confronto con studenti di altre scuole.

Giochi EUSO

Docente referente: Bruna Raniolo

Gruppo di progetto: Riccardo Barezzani, Anna Camplani, Tiziana Paganini

Collaborazioni esterne: AIF (Associazione per l'insegnamento della fisica), Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova

E.U.S.O. (European Union Science Olympiads) è una competizione rivolta agli studenti particolarmente interessati alle scienze sperimentali, che desiderano misurare le proprie competenze in un ambito internazionale. Le prove, nelle quali confluiscono le procedure proprie della fisica, della chimica e della biologia, sono perlopiù sperimentali e vanno affrontate in gruppo. La gara rientra in un progetto di valorizzazione delle eccellenze ed è riservata a studenti non ancora diciassettenni che incontrano così coetanei di altre nazioni europee con la stessa passione per le discipline scientifiche.

Olimpiadi di neuroscienze

Docente referente: Raffaele Miceli

Il Dipartimento di scienze naturali offre a tutti gli studenti del triennio la possibilità di partecipare alle Olimpiadi delle neuroscienze, una competizione in varie fasi, da quella interna di istituto a quella nazionale e internazionale. Questa competizione rappresenta un’occasione per approfondire la conoscenza del cervello umano e del suo funzionamento e per affrontare molti temi specifici dell’ambito medico, biologico e biochimico, esperienza utile anche per la scelta del percorso universitario. Gli incontri preparatori organizzati dalla scuola costituiscono un valido supporto allo studio personale e all’approfondimento di temi inerenti le neuroscienze.

Olimpiadi di italiano

Docente referente: Silvia Lorenzini, Germano Burro

Collaborazioni esterne: Miur, Accademia della Crusca

Le Olimpiadi di Italiano sono una competizione organizzata dal Miur, con la supervisione scientifica dell'Accademia della Crusca, allo scopo di incentivare lo studio e la padronanza della lingua italiana. Le Olimpiadi sono aperte a tutti gli istituti secondari di secondo grado e, dal 2011, anno della loro istituzione, hanno visto crescere la partecipazione di scuole e di studenti. Il Liceo incoraggia la partecipazione alle Olimpiadi, momento di costruttivo confronto fra alunni di tutta Italia e occasione di valorizzazione delle eccellenze. La gara costituisce anche un’ottima opportunità per approfondire la conoscenza della lingua italiana in un contesto che esula dall'ordinaria attività di lezione e che stimola la curiosità personale.

Concorso di scrittura

Docente referenti: Silvia Lorenzini, Gabriella Mancini

Collaborazioni esterne: professionisti dell'editoria.

Per valorizzare la creatività e la libertà espressiva degli studenti, Il Liceo bandisce annualmente un concorso di scrittura rivolto a tutti gli alunni di biennio e triennio. Il concorso prevede la presentazione di un racconto su un tema scelto da una commissione interna all’Istituto, composta da docenti e da appassionati di lettura. Gli alunni concorrono in due sezioni, distinte per fasce d’età. I migliori racconti degli anni passati sono stati pubblicati sul sito del Liceo e sul Giornale di Brescia.

Visite guidate e viaggi di istruzione

Docente referente: Maria Lucia Cirese

Collaborazioni esterne: ditte appaltatrici dei viaggi di istruzione, scelte con regolare bando

Le visite guidate e i viaggi di istruzione fanno parte della programmazione didattica dei consigli di classe e sono organizzati nel rispetto del regolamento interno approvato dal Consiglio di Istituto. Le visite guidate, della durata di un giorno, costituiscono preziose occasioni di approfondimento culturale e di socializzazione anche fra classi diverse. I viaggi di istruzione, della durata di più giorni, si svolgono tutti nella stessa settimana e richiedono un accurato lavoro di preparazione e di organizzazione da parte dei docenti coinvolti; non si tratta infatti di momenti di puro svago ma di attività didattiche a tutti gli effetti. Per le classi del triennio costituiscono l’opportunità di visitare Paesi stranieri e di sperimentare la vita di gruppo al di fuori dell’aula scolastica.

Giornate Copernicane

Docente referente: Mario Bussi

Collaborazioni esterne: genitori, ex studenti, esperti esterni.

Il Liceo organizza, previa approvazione annuale del Collegio Docenti, giornate di attività formative su tematiche coerenti con le scelte educative della scuola. Tali iniziative, realizzate con la collaborazione di studenti, docenti, genitori ed esperti esterni, costituiscono una preziosa occasione di crescita culturale e umana. In queste giornate viene sospesa l’ordinaria attività didattica e si costituiscono gruppi aperti di studenti che scelgono liberamente i corsi da frequentare.