Perché il liceo scientifico – ESABAC?
Il percorso, come raccomandato dal Consiglio d’Europa, propone lo studio di due lingue comunitarie per offrire maggiori opportunità professionali e per promuovere la conoscenza e il rispetto di tradizioni culturali diverse. L’insegnamento delle due lingue ha come obiettivo l’acquisizione di strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. Nel triennio l’insegnamento, affidato a un docente interno in possesso di certificazione linguistica di livello B2, viene svolto in lingua francese con approfondimenti sull’età moderna e sull’attualità. Sono previste attività di scambio, gemellaggio con altre scuole, partecipazione a concorsi, tutte attività che rendono vivo ed efficace l’insegnamento delle lingue. Al termine del quinquennio, contestualmente all’Esame di Stato, sono previste anche prove specifiche EsaBac di letteratura e storia: lo studente, infatti, oltre al diploma italiano, consegue il BACCALAUREAT francese, un BAC Général che consente l’accesso diretto agli studi universitari, alla formazione superiore e all’attività professionale nei Paesi francofoni.
Cosa lo caratterizza?
Nel biennio si aggiungono 3 ore di seconda lingua straniera (inglese) per un totale di 30 ore settimanali; nel triennio il monte ore è di 33, in quanto la quarta ora di seconda lingua straniera si ottiene riducendo le ore di alcune discipline (come da legenda al quadro orario).
Sono previste le seguenti attività caratterizzanti:
- Scambi culturali e stage linguistici
- Preparazione al conseguimento della certificazione esterna (IELTS) nel quarto o nel quinto anno
- Riorganizzazione dei programmi di letteratura e di storia secondo le metodologie francesi a partire dal secondo biennio
- PST (Periodo di scolarizzazione temporanea) di 4/6 settimane (convenzione con un Liceo francese)
- Inserimento di un insegnante madrelingua francese che affianca il docente di Storia
Quadro orario liceo scientifico ESABAC
DISCIPLINE | 1°anno | 2°anno | 3°anno | 4°anno | 5°anno |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 3 | 3* | 3 |
Lingua e cultura straniera 1 (Francese) | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera 2 (Inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3* |
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Storia (con moduli in lingua francese) | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 3* | 3 | 3 | ||
Matematica | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali | 2 | 2 | 3 | 3* | 3 |
Disegno e storia dell’arte | 2 | 2 | 2* | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2* |
Religione cattolica /Attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE | 30 | 30 | 33 | 33 | 33 |
* Terzo anno: filosofia (16h), disegno (16h)
* Quarto anno: latino (16h), scienze (16h)
* Quinto anno: inglese (16h), scienze motorie (16h).