Perché il potenziamento linguistico di inglese?

L’insegnamento della lingua inglese ha come obiettivo l’acquisizione di strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti al livello C1 del Quadro Comune Europeo di riferimento, particolarmente utili in ambito professionale e necessarie per l’accesso a percorsi universitari internazionali.
Sono previste attività di scambio, gemellaggio con altre scuole, partecipazione a concorsi, tutte attività che rendono vivo ed efficace l’insegnamento dell’inglese, la cui conoscenza è di primaria importanza nel nostro mondo globalizzato. 

Dal 2020 alle discipline indicate nel quadro orario si è aggiunta educazione civica, il cui insegnamento, oggetto di valutazione, viene sviluppato in modo trasversale attraverso percorsi tematici interdisciplinari. A tali percorsi, articolati intorno ai tre nuclei concettuali previsti dalle linee guida ministeriali (Costituzione, sviluppo sostenibile e cittadinanza digitale), vengono dedicate 33 ore annuali.

Torna agli indirizzi

Cosa lo caratterizza?

L’ora aggiuntiva di inglese, dal primo al quarto anno, prevede le seguenti attività caratterizzanti:
  • essay writing, public speaking, debating, reporting utili al potenziamento delle competenze linguistiche
  • preparazione al conseguimento della certificazione esterna (IELTS)
  • moduli di potenziamento con conversatore madrelingua.

Docente referente: Francesco Franzoni (scrivi una mail)

 

Quadro orario potenziamento linguistico (inglese)

DISCIPLINEannoannoannoannoanno
Lingua e letteratura italiana44444
Lingua e cultura latina33333
Lingua e cultura straniera (Inglese)3(+1)3(+1)3(+1)3(+1)3
Storia e Geografia33
Storia222
Filosofia333
Matematica55444
Fisica22333
Scienze naturali22333
Disegno e storia dell’arte22222
Scienze motorie e sportive22222
Religione cattolica /Attività alternativa11111
TOTALE2828313130

Scopri GLI ALTRI INDIRIZZI