Perché il potenziamento fisico-matematico?
Gli studenti che nutrono un particolare interesse per le materie di indirizzo e aspirano ad una formazione scientifica di alto livello hanno la possibilità di approfondire lo studio della matematica e della fisica.
I contenuti teorici vengono affrontati anche attraverso la pratica laboratoriale e viene promosso l’uso delle tecnologie informatiche come strumento trasversale.
Dal 2020 alle discipline indicate nel quadro orario si è aggiunta educazione civica, il cui insegnamento, oggetto di valutazione, viene sviluppato in modo trasversale attraverso percorsi tematici interdisciplinari. A tali percorsi, articolati intorno ai tre nuclei concettuali previsti dalle linee guida ministeriali (Costituzione, sviluppo sostenibile e cittadinanza digitale), vengono dedicate 33 ore annuali.
Cosa lo caratterizza?
Nei primi quattro anni si aggiunge un’ora settimanale di Fisica e nel quinto un’ora di Matematica.
Nel primo biennio gli studenti vengono avviati ai metodi della ricerca sperimentale. Sono previste sistematiche esperienze di laboratorio dedicate alla raccolta dati, successivamente rappresentati e rielaborati attraverso l’utilizzo di strumenti informatici.
Nel secondo biennio continuano le attività di laboratorio e si approfondiscono alcuni contenuti disciplinari secondo l’approccio informatico-numerico, che applica l’analisi matematica allo studio delle leggi fisiche. Nel quinto anno si affrontano problemi articolati di matematica e fisica, si approfondiscono alcuni contenuti
selezionati tra quelli previsti dai programmi ministeriali e si utilizza in modo sistematico la calcolatrice scientifica grafica.
Docente referente: Elena Curti (scrivi una mail)
Quadro orario potenziamento fisico-matematico
DISCIPLINE | 1°anno | 2°anno | 3°anno | 4°anno | 5°anno |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera (Inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica | 5 | 5 | 4 | 4 | 4(+1) |
Fisica | 2(+1) | 2(+1) | 3(+1) | 3(+1) | 3 |
Scienze naturali | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Disegno e storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica /Attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE | 28 | 28 | 31 | 31 | 31 |